Oltre ai campi dell’architettura e della decorazione, il marmo ha molti altri utilizzi. Ecco alcune applicazioni comuni del marmo:
Sculture e opere d'arte: il marmo è ampiamente utilizzato nelle sculture e nelle opere d'arte. Grazie alla sua plasticità e al suo bell'aspetto, il marmo è diventato il materiale preferito da scultori e artisti. Molte sculture antiche e moderne sono realizzate in marmo, mostrando la sua consistenza e lucentezza uniche.
Elettrodomestici da cucina e da bagno: il marmo è spesso utilizzato come controsoffitti, lavandini, vasche da bagno e docce in cucine e bagni. È resistente al calore, durevole e facile da pulire, donando allo stesso tempo a cucine e bagni un aspetto esclusivo.
Paesaggio esterno: il marmo è ampiamente utilizzato nella progettazione del paesaggio esterno, come aiuole, cortili, fontane e sculture. La sua resistenza agli agenti atmosferici e il suo bell'aspetto lo rendono la scelta ideale per gli ambienti esterni.
Mobili per interni: il marmo può essere utilizzato per realizzare una varietà di mobili per interni, come tavoli, sedie, lampade da tavolo e oggetti decorativi. I mobili in marmo conferiscono agli spazi interni uno stile e una raffinatezza unici.
Stufe e caminetti: il marmo viene spesso utilizzato per realizzare stufe e caminetti. La sua resistenza alle alte temperature lo rende un materiale estetico ideale per stufe e caminetti.
Lapidi e monumenti: il marmo viene spesso utilizzato per realizzare lapidi e monumenti per la sua bellezza e durabilità. Può essere scolpito in segni commemorativi unici per commemorare persone decedute o importanti eventi storici.
Queste sono solo alcune delle comuni applicazioni del marmo in altri settori. Grazie al suo aspetto, consistenza e durata unici, l'uso del marmo può anche essere innovato e ampliato in base alla creatività e alla domanda.