La finitura lucida di Piastrelle di mosaico in marmo lucido si traduce in una superficie altamente liscia e lucida, che contribuisce in modo significativo all'aspetto lussuoso generale. Tuttavia, questa levigatezza, sebbene visivamente accattivante, rende le piastrelle inclini a diventare scivolose, specialmente se esposta all'umidità. La superficie lucida riflette la luce, creando un aspetto luccicante, ma significa anche che l'acqua o le fuoriuscite di liquidi non possono essere assorbite nella superficie e invece raggruppano in cima, aumentando il rischio di scivolare. Nelle aree con frequente esposizione all'acqua, come bagni o cucine, questa superficie liscia può creare una condizione pericolosa, in particolare quando le piastrelle sono bagnate o umide.
Il coefficiente di attrito (COF) si riferisce alla resistenza che una superficie fornisce allo scivolo. Le superfici in marmo lucida hanno generalmente un COF inferiore rispetto alle superfici a trama grezza, il che significa che c'è meno resistenza quando qualcosa si muove sulla superficie. Questa mancanza di attrito è particolarmente evidente in condizioni umide, in cui l'acqua crea uno strato tra la piastrella e il piede o l'oggetto. Il marmo lucido bagnato tende ad essere scivoloso perché la superficie liscia non consente il tipo di presa necessaria per evitare di scivolare. In ambienti ad alta monobosca, questa mancanza di attrito aumenta significativamente la probabilità di scivoloni e cadute, specialmente quando la superficie è bagnata.
Quando le piastrelle di mosaico in marmo lucido sono esposte all'umidità, la superficie liscia amplifica il problema della resistenza allo slittamento. L'acqua non evapora né si scarica facilmente dalla superficie a causa della sua natura liscia e non porosa, il che lo fa raggruppare sul pavimento. Questo crea un pericolo scivoloso perché le molecole d'acqua tendono ad aggrapparsi alla superficie liscia invece di drenare o essere assorbiti, come potrebbero su una superficie più strutturata o porosa. In condizioni umide, la superficie lucida del marmo diventa sempre più pericolosa, poiché l'acqua non solo si accumula sulla piastrella, ma riduce anche la presa necessaria per camminare in sicurezza, specialmente nelle aree in cui sono comuni fuoriuscite o acqua dagli elettrodomestici.
Il tipo di calzature e il volume del traffico pedonale possono esacerbare il rischio di slittamento sul marmo lucido. Ad esempio, le scarpe con tacco alto concentrano il peso su una piccola area della piastrella, aumentando la possibilità di scivolare perché hanno meno area di contatto con la superficie liscia in marmo. In spazi con alto traffico pedonale, la lucentezza del marmo lucido può iniziare a logorarsi nel tempo, riducendo ulteriormente la sua resistenza allo slittamento. Man mano che la finitura lucida diminuisce a causa dell'abrasione dal traffico pedonale o dai metodi di pulizia, la superficie diventa ancora più inclini allo scivolamento. Per ambienti con frequente traffico pedonale, questa perdita di lucentezza e la riduzione dell'attrito possono compromettere sia la sicurezza che l'aspetto.
Il grado di lucidatura può variare da un lotto di marmo all'altro. Non tutte le superfici in marmo lucidate hanno lo stesso livello di morbidezza; Alcuni possono avere lievi variazioni di trama dovuta al processo di lucidatura. Queste variazioni possono comportare diversi livelli di resistenza allo slittamento a seconda della quantità di smalto. Mentre un grado più elevato di polacco si traduce in una finitura lucida, alcune piastrelle in marmo lucida possono ancora avere una consistenza leggermente più, fornendo una resistenza di slittamento marginalmente migliore. Tuttavia, nonostante queste variazioni, il marmo lucido lucido è in genere più scivoloso rispetto ad altre finiture come hened o opache perché ha ancora una superficie intrinsecamente liscia, soprattutto se confrontata con finiture in pietra strutturata.
La consistenza superficiale delle piastrelle di mosaico in marmo lucido diventa particolarmente importante se utilizzata in ambienti specifici come bagni, cucine o aree di piscina. Queste aree sono esposte all'acqua e all'umidità, che possono ridurre drasticamente la resistenza allo slittamento su superfici lucide. In questi ambienti, la liscia di marmo lucido può essere pericolosa, poiché l'accumulo di acqua sulla piastrella può causare un grave pericolo di scivolata. Per i bagni, dove l'esposizione all'acqua è costante, il rischio di scivolare è esacerbato dalla levigatezza della piastrella. Il fascino estetico del marmo lucido può essere ridotto dalle filigrane e nella foschia di malta in aree soggette a umidità, che possono essere difficili da pulire efficacemente senza danneggiare la superficie.