Nelle applicazioni di pavimentazione, lo spessore di Blocchi di marmo beige Influenza direttamente la durata del materiale, la capacità di carico e le prestazioni complessive. Le lastre di marmo più spesse sono più adatte per le aree ad alto traffico perché forniscono una maggiore resistenza all'usura. La lastra più spessa, di circa 20-30 mm di spessore, ha meno probabilità di soffrire di graffi, patatine o crepe sotto il pesante traffico pedonale o quando esposta a una pressione costante. Questo li rende una scelta ideale per spazi come pavimenti di hall, ingressi o spazi commerciali in cui la durata è fondamentale. Le lastre più spesse possono gestire una maggiore forza di impatto, che è essenziale in ambienti in cui gli articoli pesanti vengono spostati frequentemente, come magazzini o spazi di vendita al dettaglio. Al contrario, le lastre più sottili, nell'intervallo di 10-15 mm, potrebbero non offrire lo stesso livello di protezione contro lo stress fisico e potrebbero essere più vulnerabili ai danni nel tempo, specialmente in ambienti ad alto impatto. Tuttavia, le lastre più sottili sono più leggere e più facili da tagliare, il che le rende più adatte per applicazioni residenziali o aree che vedono meno usura. Il pavimento più spesso offre anche una sensazione più sostanziale sotto i piedi, contribuendo a un'estetica più lussuosa e solida, mentre le lastre più sottili, sebbene convenienti, potrebbero non fornire lo stesso livello di comfort tattile.
Per le applicazioni di rivestimento a parete, lo spessore dei blocchi di marmo beige svolge un ruolo importante sia nel fascino estetico che nell'integrità strutturale. Le lastre più spesse, circa 20-30 mm, creano un impatto visivo più lussuoso e audace, soprattutto se utilizzate su grandi pareti o come pareti di funzionalità. Il peso e la densità del marmo più spesso aggiungono anche un senso di permanenza allo spazio, associati a estetica di design tradizionale di fascia alta. I blocchi di marmo più spessi nelle applicazioni di rivestimento a parete possono fornire ulteriore massa termica, contribuendo a regolare le temperature interne assorbendo e rilasciando lentamente il calore. Ciò può essere particolarmente vantaggioso negli spazi che richiedono il controllo della temperatura o negli edifici ad alta efficienza energetica. Il marmo più spesso offre migliori proprietà acustiche, offrendo vantaggi insonorizzati che possono migliorare il comfort acustico in spazi come uffici, teatri o sale conferenze. Tuttavia, i blocchi più spessi richiedono un maggiore supporto rinforzato e un sistema di installazione specializzato per garantire che il peso sia adeguatamente distribuito e che il marmo rimanga sicuro sul muro nel tempo. Al contrario, lastre più sottili (circa 10-15 mm) possono essere più convenienti e più facili da gestire, il che le rende ideali per le aree di superficie più grandi o quando vi sono vincoli di bilancio. Sono anche più pratici per i design moderni o minimalisti in cui l'estetica richiede materiali più leggeri e più eleganti.
Lo spessore dei blocchi di marmo beige è un fattore critico nelle applicazioni di controsoffitto, in particolare quando si tratta di resistenza, resistenza all'usura e valore estetico. Le lastre più spesse, circa 2-3 cm, sono ideali per ripiani in cucina, vanità del bagno e altre aree ad alto uso in cui il marmo è soggetto a impatto frequente, graffi ed esposizione al calore. Lo spessore aggiunto rende questi controsoffitti più durevoli, riducendo significativamente il rischio di crack, scheggiature o rompersi sotto pressione. Ciò è particolarmente importante negli ambienti di cucina attivi, in cui pentole pesanti, padelle e utensili da cucina possono entrare in contatto con la superficie. Le lastre più spesse offrono anche un'estetica più lussuosa e di fascia alta, che è spesso ricercata nei design premium. Ad esempio, i controsoffitti più spessi possono essere una caratteristica distintiva in cucine di lusso o spazi commerciali di fascia alta. Le lastre più spesse tendono a conservare una migliore integrità strutturale quando utilizzate per ripiani più grandi, garantendo che non si inchinano o si abbassano nel tempo, soprattutto se si estendono su una vasta area senza un supporto sufficiente. D'altra parte, le lastre più sottili, circa 1,5 cm, possono essere utilizzate per design più moderni ed eleganti, dove si desidera un aspetto minimalista. Questi ripiani più sottili sono più leggeri, più facili da gestire durante l'installazione e offrono un aspetto più contemporaneo, ma sono più vulnerabili a danni da calore, graffi e dentatura.