Il marmo dorato è relativamente morbido rispetto ad altre pietre naturali come granito e quarzite, il che significa che è più suscettibile ai graffi. La scala di durezza MOHS, che misura la resistenza a graffi dei materiali, pone il marmo nell'intervallo da 3 a 5, il che indica che mentre può resistere a un certo grado di abrasione, è vulnerabile ai graffi da sostanze più difficili. La resistenza a graffi è fondamentale in applicazioni come controsoffitti, pavimenti e pannelli a parete, in cui la superficie della pietra può essere esposta all'usura quotidiana e al contatto accidentale con materiali più duri come utensili in metallo o abrasivi. Sebbene la superficie di marmo non mostri graffi significativi in base all'uso tipico, il rischio aumenta se la pietra è esposta a agenti di pulizia duri o manipolazione impropria. Per ridurre al minimo i graffi, è consigliabile mantenere la superficie in marmo con cure adeguate, incluso l'uso di panni morbidi ed evitando l'uso di cuscinetti abrasivi o soluzioni di pulizia. La sigillatura regolare della superficie aiuta anche a proteggere il marmo da graffi e macchie, migliorando la sua longevità.
Blocchi di marmo dorato , a causa della loro intrinseca fragilità, sono soggetti a scheggiature, specialmente lungo i bordi. Ciò è particolarmente evidente durante le fasi di taglio, modellatura e installazione. Il processo di estrazione e trasporto di grandi blocchi di marmo pone rischi significativi per la scheggiatura, poiché la pietra è spesso soggetta a impatti acuti o manipolazione approssimativa. Una volta che il marmo viene tagliato in lastre, i bordi, che sono più vulnerabili allo stress meccanico, possono anche chip se sottoposti a pressione improvvisa o manipolazione impropria. Per mitigare questo rischio, è fondamentale utilizzare apparecchiature di taglio specializzate come seghe a punta di diamanti e sistemi raffreddati ad acqua per ridurre lo stress durante la fabbricazione. Durante il trasporto e l'installazione devono essere impiegati protezioni per bordi o rinforzi d'angolo durante il trasporto e l'installazione per proteggere le aree vulnerabili dall'impatto. Quando si seleziona il marmo dorato per applicazioni specifiche, garantire che sia stato gestito ed elaborato correttamente prima che l'installazione contribuirà a ridurre la probabilità di scheggiare visibili una volta in uso.
Mentre il marmo è una pietra durevole, è più incline a cracking rispetto a materiali più duri come il granito a causa della sua relativa fragilità. Le crepe possono formarsi durante il processo di maneggevolezza e fabbricazione, in particolare se la pietra è sottoposta a pressione irregolare o impatti acuti. Lo stress interno, le fluttuazioni della temperatura o le tecniche di sollevamento improprie possono anche contribuire alla formazione di fessure nella pietra. I blocchi di marmo dorato sono particolarmente vulnerabili ai crack quando vengono eliminati o esposti a un peso eccessivo in determinati punti durante l'installazione. Rapidi cambiamenti di temperatura, come quelli sperimentati in applicazioni esterne, possono indurre shock termici e provocare crepe. Per ridurre il rischio di crepe, è essenziale garantire che i blocchi di marmo dorato siano uniformemente supportati durante il trasporto e l'installazione. L'uso di attrezzature di sollevamento come ventose, gru o rigging professionale per sollevare grandi lastre garantisce che il peso sia distribuito uniformemente e impedisce lo stress localizzato che può portare a crack. Durante l'installazione, è necessario prestare attenzione per evitare di mettere un peso eccessivo su qualsiasi singolo punto del marmo.
Durante la manipolazione e la fabbricazione, i blocchi di marmo dorato richiedono un'attenta attenzione per evitare qualsiasi forma di danno. La pietra deve essere gestita utilizzando attrezzature e tecniche adeguate. Ad esempio, i blocchi di grandi dimensioni dovrebbero essere sollevati con gru e dispositivi di aspirazione per distribuire uniformemente il peso ed evitare di stressare la pietra. Gli strumenti di fabbricazione, come router CNC, pale di diamanti e getti d'acqua, sono cruciali per effettuare tagli precisi e modellare il marmo senza causare danni interni. Questi strumenti aiutano a garantire una finitura regolare e ridurre il potenziale per crepe o chip durante il taglio. I materiali protettivi come imbottitura in schiuma, protezioni angolari e casse personalizzate devono essere utilizzati quando si trasportano il marmo per prevenire danni. Poiché il processo di fabbricazione può generare stress da calore e meccanico, le tecniche di raffreddamento dell'acqua dovrebbero essere impiegate per ridurre al minimo l'espansione termica e prevenire danni alla superficie della pietra. 3