1. Garantire prestazioni impermeabili
Trattamento dello strato impermeabile: quando si progetta una parete doccia in marmo, il trattamento dello strato impermeabile è la base per garantire che l'intera zona doccia sia asciutta e a prova di perdite. Non si tratta semplicemente di una semplice tinteggiatura del muro prima dell'installazione del marmo, ma richiede una progettazione completa del sistema impermeabile. Ciò include la selezione di rivestimenti o membrane impermeabili di alta qualità per garantire che possano resistere a lungo all’erosione dell’umidità e considerare le condizioni di umidità estrema che l’area doccia può incontrare. Inoltre, lo strato impermeabile dovrebbe coprire l'intera parete della zona doccia ed estendersi fino al suolo e alle aree adiacenti per formare una barriera impermeabile completa per garantire che l'umidità non penetri nella struttura della parete e causi danni o muffa.
Applicazione del sigillante: Essendo una pietra naturale, il marmo ha una superficie dura ma non è completamente non porosa. Per migliorarne ulteriormente le prestazioni di impermeabilità, è necessario trattarlo con sigillanti professionali dopo l'installazione della parete doccia in marmo. La scelta del sigillante è fondamentale. Deve avere una buona permeabilità e adesione e può penetrare nei minuscoli pori della superficie del marmo per formare una pellicola protettiva trasparente e durevole. Questa pellicola protettiva non solo può bloccare efficacemente la penetrazione di umidità e macchie, ma anche proteggere il marmo dall'erosione chimica, mantenendone la bellezza e la lucentezza originali. Allo stesso tempo, anche l’ispezione regolare e la richiusura sono misure importanti per mantenere le prestazioni di impermeabilità.
Trattamento delle fughe: Le fughe tra la parete della doccia e il pavimento, il rivestimento e le piastrelle adiacenti sono la difficoltà e il fulcro del trattamento impermeabile. Se questi giunti non vengono gestiti correttamente, possono facilmente diventare canali di penetrazione dell’acqua. Pertanto è necessario prestare particolare attenzione nel trattamento delle articolazioni. Innanzitutto è necessario garantire la pulizia e l'asciugatura delle giunture affinché il sigillante o la colla impermeabile possano aderire saldamente. In secondo luogo, è anche molto importante scegliere il giusto materiale di tenuta, che deve avere un'eccezionale elasticità e resistenza agli agenti atmosferici e deve adattarsi agli effetti delle variazioni di temperatura e di umidità nella zona doccia. Infine, durante il processo di costruzione, assicurarsi che i giunti siano pieni e privi di bolle, compattarli e rifilarli con strumenti speciali per garantire che i giunti siano stretti e privi di perdite.
2. Garantire la sicurezza antiscivolo
Trattamento antiscivolo: la zona doccia è un'area soggetta ad accumulo di acqua e scivolosa, quindi è fondamentale garantire le prestazioni antiscivolo della parete della doccia. Le pareti doccia in marmo, pur avendo una superficie relativamente piana, necessitano comunque di un trattamento antiscivolo per migliorarne le prestazioni antiscivolo. Un metodo comune è spruzzare un agente antiscivolo sulla superficie del marmo. Questo agente antiscivolo può formare una superficie fine e ruvida sulla superficie del marmo, aumentare l'attrito tra le piante dei piedi e il muro e quindi prevenire incidenti dovuti allo scivolamento. Un altro metodo consiste nell'incidere direttamente trame o motivi antiscivolo sulla superficie del marmo, che non solo possono svolgere un ruolo antiscivolo, ma anche aggiungere effetti estetici. È bene però tenere presente che il trattamento antiscivolo va effettuato con moderazione per evitare un trattamento eccessivo che renderebbe la superficie del marmo troppo ruvida e ne pregiudicherebbe l'aspetto e il tatto.
Scegli la texture giusta: Quando si sceglie una parete doccia in marmo, oltre a considerarne il colore e la lucentezza, è necessario prestare particolare attenzione anche alla texture della superficie. Gli stili di marmo con texture naturali o superfici concave e convesse non solo hanno una bellezza unica, ma migliorano anche in una certa misura le prestazioni antiscivolo. Queste texture possono aumentare l'area di contatto e l'attrito tra la pianta dei piedi e il muro, riducendo il rischio di scivolamento. Pertanto, quando si progetta una parete doccia, è possibile scegliere lo stile di trama giusto in base alle esigenze effettive e allo stile decorativo. Allo stesso tempo, va notato che quando si sceglie una texture, si dovrebbero evitare anche texture troppo complesse o taglienti per evitare di graffiare la pelle o compromettere la pulizia.
Misure antiscivolo per il pavimento: Anche se qui la discussione principale riguarda la sicurezza antiscivolo della parete della doccia, le misure antiscivolo per il pavimento non dovrebbero essere ignorate. La posa di piastrelle antiscivolo nella zona doccia è una delle misure importanti per garantire la sicurezza del pavimento. Le piastrelle per pavimenti antiscivolo vengono solitamente trattate con processi speciali per conferire loro un certo grado di ruvidità superficiale per aumentare l'attrito. Inoltre, è anche possibile posare tappetini antiscivolo o installare strisce antiscivolo e altri dispositivi ausiliari sul pavimento per migliorare ulteriormente le prestazioni antiscivolo del pavimento. Queste misure possono ridurre efficacemente il rischio di cadute causate da pavimenti scivolosi e garantire la sicurezza degli utenti.