centro notizie
Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono le pratiche per pulire i residui di sapone o i depositi minerali dalla parete della doccia in marmo?

Quali sono le pratiche per pulire i residui di sapone o i depositi minerali dalla parete della doccia in marmo?

Update:09 Sep 2024

Utilizzare un detergente a pH neutro: il marmo è una pietra naturale composta principalmente da carbonato di calcio, che lo rende altamente sensibile alle sostanze acide. L’uso di un detergente a pH neutro è essenziale per proteggere la superficie della pietra. Prodotti con pH neutro (intorno a 7) puliranno efficacemente il marmo senza provocare reazioni chimiche che potrebbero portare a mordenzature o opacizzazioni. I detergenti acidi, come quelli contenenti aceto o limone, possono sciogliere il carbonato di calcio, provocando un'incisione permanente che rovina la finitura liscia della pietra. I detergenti alcalini, come la candeggina o i prodotti a base di ammoniaca, sono altrettanto dannosi, poiché possono togliere alla pietra il suo sigillante protettivo e causare scolorimento o indebolimento della struttura del marmo. Optare sempre per detergenti esplicitamente etichettati come sicuri per la pietra naturale, poiché sono appositamente formulati per pulire senza compromettere l'integrità della pietra. In caso di dubbi, testare qualsiasi nuovo detergente su un'area piccola e poco appariscente prima di applicarlo sull'intera superficie.

Utilizzare un panno o una spugna in microfibra morbida: il marmo è una pietra relativamente morbida rispetto ad altri materiali naturali e la sua superficie può essere facilmente graffiata se si utilizzano strumenti di pulizia abrasivi. Per evitare graffi o danni alla superficie, utilizzare solo strumenti di pulizia morbidi e non abrasivi come panni o spugne in microfibra. La microfibra è ideale grazie alle sue fibre ultrafini, efficaci nel intrappolare lo sporco e le particelle senza causare danni alla finitura del marmo. Strumenti per la pulizia ruvidi come lana d'acciaio, spugne abrasive o spazzole rigide possono causare piccoli graffi che col tempo possono opacizzare il marmo e renderlo più suscettibile all'accumulo di sporco e sporcizia. Inoltre, queste abrasioni possono causare danni più significativi se non controllate, poiché consentono all’umidità e ai detergenti di penetrare nella pietra, indebolendone potenzialmente la struttura. L'uso regolare di strumenti per la pulizia morbida aiuta a mantenere l'aspetto lucido del marmo e previene danni a lungo termine.

Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida: dopo aver applicato il detergente appropriato, è fondamentale risciacquare accuratamente la superficie del marmo con acqua pulita e tiepida. Questo passaggio garantisce che tutte le tracce della soluzione detergente vengano rimosse, evitando che eventuali residui residui reagiscano con la pietra. I residui di detergenti, se non adeguatamente risciacquati, possono lasciare aloni o opacità sul marmo, diminuendone la naturale lucentezza. Con il tempo questi residui possono anche accumularsi, creando uno strato che attira sporco e polvere, opacizzando ulteriormente l'aspetto della pietra. Durante il risciacquo, utilizzare una spugna o un panno morbido per garantire che l'intera superficie sia priva di detergente. Fai attenzione agli angoli, ai bordi e alle fughe dove possono accumularsi residui. L'uso di acqua calda aiuta a sciogliere più efficacemente eventuali residui di sapone o depositi minerali, garantendo una pulizia approfondita.

Asciugare la superficie dopo la pulizia: uno dei passaggi più importanti nella manutenzione del marmo è assicurarsi che sia completamente asciutto dopo ogni sessione di pulizia. L'acqua lasciata evaporare naturalmente sul marmo può causare macchie d'acqua, depositi minerali e striature, che sminuiscono la bellezza della pietra. Queste macchie d'acqua sono spesso causate da minerali disciolti (come calcio e magnesio) nell'acqua che vengono lasciati quando l'acqua evapora. Con il passare del tempo questi minerali possono accumularsi e formare depositi duri, molto più difficili da rimuovere. Per evitare ciò, utilizzare un panno in microfibra pulito e asciutto o un asciugamano morbido per asciugare accuratamente la superficie del marmo subito dopo il risciacquo. Questo passaggio non solo previene i depositi minerali, ma aiuta anche a mantenere la lucentezza naturale della pietra lucidandola fino a ottenere una finitura liscia e senza aloni. L'asciugatura regolare riduce inoltre al minimo il rischio di formazione di muffe o funghi, in particolare nelle fughe e nelle fessure, dove l'umidità tende ad accumularsi.

Mosaico in marmo

Hai bisogno di aiuto? Contattaci.

contattaci

  • Indirizzo della fabbrica: NO.8, WEST BINHAI ROAD, LAOBAGANG (CITTÀ DI JIAOXIE), NUOVA AREA DI BINHAI, CONTEA DI HAIAN, NANTONG, JIANGSU, CINA

  • +86-15221350573

  • +86-571-86632298