centro notizie
Casa / Notizia / Novità del settore / In che modo le piastrelle di mosaico in marmo lucido reagiscono alle fluttuazioni della temperatura e dell'umidità?

In che modo le piastrelle di mosaico in marmo lucido reagiscono alle fluttuazioni della temperatura e dell'umidità?

Update:12 Feb 2025

Piastrelle di mosaico in marmo lucido Sotto una leggera espansione e contrazione a causa di cambiamenti di temperatura, una caratteristica inerente alla pietra naturale. Mentre questi cambiamenti dimensionali sono in genere minimi, possono accumularsi nel tempo, portando a stress interni all'interno della struttura delle piastrelle, il che può provocare crack, deformazione o delaminazione, in particolare se l'installazione non tiene conto del movimento. Per prevenire questi problemi, l'installazione professionale dovrebbe incorporare giunti di espansione e adesivi flessibili che ospitano fluttuazioni termiche, specialmente in ambienti esposti alla luce solare diretta, pavimenti riscaldati o variazioni di temperatura esterna. La scelta del substrato e del mortaio svolge un ruolo significativo nel garantire la stabilità a lungo termine, poiché le installazioni rigide o incollate possono sperimentare una maggiore vulnerabilità alle sollecitazioni indotte dalla temperatura.

Nonostante abbia una superficie lucida che riduce la permeabilità, il marmo rimane un materiale poroso, il che significa che può assorbire l'umidità se esposta ad alta umidità o contatto con acqua diretta nel tempo. Se lasciata non sigillata, l'umidità assorbita può portare a scolorimento, degradazione della superficie o crescita della muffa all'interno delle linee di malta e sotto le piastrelle. I bagni, le cucine e i bagno turchi sono particolarmente sensibili a questi effetti, che richiedono l'applicazione di un sigillante penetrante di alta qualità durante l'installazione, seguita da una riapplicazione periodica per mantenere la resistenza contro l'infiltrazione di umidità. L'eccessiva esposizione all'umidità senza una corretta sigillatura può contribuire all'efflorescenza, un processo in cui i depositi minerali migrano sulla superficie, formando residui bianchi e gessosi che possono influire sul fascino visivo della piastrella. La corretta ventilazione e l'uso di barriere di umidità durante l'installazione possono ridurre ulteriormente l'impatto dell'umidità sulle superfici in marmo lucida.

Un'altra considerazione in ambienti umidi è l'accumulo di condensa sul marmo lucido, che crea una superficie scivolosa che può aumentare il rischio di scivoloni e cadute. La finitura a specchio di marmo lucido riflette magnificamente la luce ma offre poca trazione quando è bagnato, rendendola meno adatta per applicazioni in cui la resistenza allo slittamento è una preoccupazione primaria, come ponti in piscina, pavimenti per la doccia o aree spa. Per contrastare questo, gli utenti possono optare per i trattamenti anti-slip, selezionare colori di malta contrastanti per fornire sottili variazioni strutturali o posizionare strategicamente tappeti non slip o tappetini in zone ad alto rischio. L'uso di una malta leggermente strutturata con una larghezza dell'articolazione più grande può migliorare la presa di superficie complessiva, riducendo la probabilità di scivolare in condizioni di bagnato.

Nelle applicazioni all'aperto, le piastrelle di mosaico in marmo lucido sono particolarmente vulnerabili ai danni da congelare-scongelamento nei climi in cui le temperature scendono sotto lo zero. Quando l'acqua filtra nei pori microscopici della piastrella e successivamente si blocca, l'espansione del ghiaccio può esercitare pressione sulla struttura interna della pietra, portando a crepe, spalling o persino delaminazione della superficie. Questo fenomeno rende il marmo lucido meno adatto per l'uso esterno nelle regioni soggette a inverni duri a meno che non vengano presi passi per ridurre al minimo l'assorbimento dell'acqua, come la selezione di una varietà di marmo più densa, garantendo un adeguato pendenza per il drenaggio dell'acqua e l'applicazione di un sigillante di alta qualità che respinge l'umidità mentre permette alla pietra di respirare. Se è necessaria l'installazione all'aperto, l'uso di una finitura affinata o caduta può essere un'alternativa più pratica, poiché queste trame possono offrire una migliore resistenza ai cicli di congelamento-scongelamento rispetto alle superfici altamente lucidate.

La resistenza al calore intrinseca di marmo lo rende un materiale eccellente per le aree esposte a temperature elevate, compresi i backsplash della cucina, i dintorni del camino e i pavimenti su sistemi di riscaldamento radianti. A differenza dei materiali sintetici che possono deformare o degradarsi sotto l'esposizione al calore, il marmo rimane stabile anche se sottoposto ad alte temperature. Tuttavia, un'esposizione prolungata a un calore intenso, come il contatto diretto con le pentole calde o le fluttuazioni termiche continue vicino agli elementi di riscaldamento, può portare a sottili scolorimento nel tempo. Sebbene ciò non comprometta l'integrità strutturale della pietra, mantenere il suo aspetto incontaminato può richiedere precauzioni come l'uso di trivet o tappetini resistenti al calore in aree ad alta temperatura.3

Hai bisogno di aiuto? Contattaci.

contattaci

  • Indirizzo della fabbrica: NO.8, WEST BINHAI ROAD, LAOBAGANG (CITTÀ DI JIAOXIE), NUOVA AREA DI BINHAI, CONTEA DI HAIAN, NANTONG, JIANGSU, CINA

  • +86-15221350573

  • +86-571-86632298