La fondazione di un pavimento doccia in marmo privo di muffe inizia con un'adeguata stuccatura e sigillatura. È fondamentale utilizzare una malta di alta qualità progettata per ambienti ad alta umidità. Ciò impedirà all'acqua di penetrare negli spazi tra le piastrelle. Applicare la malta in modo uniforme, assicurandosi che tutte le fughe siano riempite. Dopo la posa sigillare sia la superficie del marmo che lo stucco con un sigillante resistente all'acqua. Questo strato protettivo crea una barriera che minimizza l'assorbimento di umidità, riducendo così la probabilità di crescita di muffe. Si consiglia una sigillatura regolare (ogni 6-12 mesi) per mantenere l'integrità della malta e del marmo.
Per prestazioni superiori in aree soggette a umidità come i pavimenti della doccia, la malta epossidica è spesso una scelta più affidabile rispetto alla tradizionale malta a base di cemento. La malta epossidica non è porosa, resistente alla penetrazione dell'acqua e non assorbe l'umidità, rendendola meno suscettibile alla crescita di muffe e funghi. A differenza della malta cementizia, la malta epossidica non richiede sigillatura, il che può far risparmiare tempo di manutenzione. Offre una maggiore durata, garantendo una protezione duratura contro i danni causati dall'acqua nelle articolazioni.
Uno dei fattori più critici nella prevenzione dell’accumulo di acqua è garantire che il pavimento della doccia abbia un’adeguata pendenza verso lo scarico. Senza un adeguato drenaggio, l'acqua può accumularsi nelle fughe tra le piastrelle, causando un'eccessiva ritenzione di umidità, ideale per la crescita di muffe e funghi. Durante l'installazione, assicurarsi che il piatto doccia sia inclinato leggermente (in genere 1/4 di pollice per piede) verso lo scarico, consentendo all'acqua di defluire liberamente dal pavimento ed evitando ristagni d'acqua.
La muffa prospera negli ambienti umidi, quindi pulire e asciugare regolarmente il pavimento della doccia è essenziale per prevenire l'accumulo di acqua. Dopo ogni utilizzo, strofinare la superficie del marmo per rimuovere l'acqua in eccesso e assicurarsi che non rimanga umidità nelle fughe. Oltre all'asciugatura quotidiana, una routine di pulizia settimanale con detergenti non abrasivi e sicuri per il marmo aiuterà a prevenire l'accumulo di residui di sapone, oli e altri residui che potrebbero favorire la crescita di muffe.
Una buona ventilazione del bagno è un fattore chiave per controllare i livelli di umidità, che influiscono direttamente sulla crescita della muffa. L'umidità in eccesso nell'aria può condensare sulle superfici e sulle giunture delle piastrelle, favorendo muffe e funghi. Per mitigare questo problema, assicurati che il tuo bagno abbia un'adeguata ventilazione attraverso un aspiratore o un flusso d'aria naturale. Una ventola di scarico ben funzionante dovrebbe funzionare per 20-30 minuti dopo ogni doccia per favorire l'espulsione dell'aria carica di umidità. Se possibile, tieni le finestre aperte per favorire il flusso d'aria, soprattutto dopo lunghe docce, per aiutare il bagno ad asciugarsi più velocemente.
Anche con i migliori materiali e tecniche di installazione, nel tempo possono verificarsi segni di usura. L'ispezione regolare del pavimento della doccia in marmo è essenziale per individuare i primi segni di danneggiamento o deterioramento, come crepe nella malta o nelle piastrelle di marmo. Se si riscontrano crepe o fessure, stuccare nuovamente e sigillare immediatamente l'area per evitare infiltrazioni d'acqua nelle fughe. Risigillare la malta e il marmo ogni 6-12 mesi (o prima se si nota un assorbimento d'acqua) garantisce una protezione a lungo termine contro umidità e muffe.
Sebbene possa essere forte la tentazione di utilizzare prodotti chimici detergenti aggressivi per mantenere una doccia immacolata, i prodotti aggressivi possono danneggiare sia la superficie del marmo che la malta. I detergenti acidi o abrasivi possono rimuovere il sigillante protettivo, rendendo la malta più vulnerabile alla penetrazione dell'acqua e alla crescita di muffe. Opta invece per detergenti a pH bilanciato e sicuri per il marmo, progettati specificamente per le superfici in pietra. Questi detergenti aiuteranno a rimuovere lo sporco e i residui di sapone senza danneggiare gli strati protettivi del marmo o della malta.