L'estrazione di marmo dalle cave può avere implicazioni ambientali significative, come l'interruzione dell'habitat, le alterazioni del paesaggio e un aumento delle emissioni di carbonio. Il marmo, essendo una pietra naturale, richiede operazioni di estrazione su larga scala, che spesso provocano l'estrazione di grandi quantità di terra per raggiungere depositi utilizzabili. Il processo può portare a deforestazione, erosione del suolo e disturbi agli ecosistemi locali. Il processo di estrazione genera rifiuti, tra cui polvere di pietra, chip e frammenti di roccia inutilizzabili, che contribuiscono all'accumulo di discariche. Inoltre, le operazioni di mining sono in genere ad alta intensità di energia, utilizzando macchinari pesanti e carburante, il che aumenta le emissioni di gas serra. La produzione di marmo sostenibile si concentra sulla riduzione al minimo di questi impatti aderendo a pratiche di estrazione rispettose dell'ambiente, come l'uso di macchinari ecologici, la riduzione dei rifiuti attraverso una migliore gestione delle risorse e impegnandosi nella post-mining responsabile della bonifica del suolo.
Una volta estratto, il marmo spesso percorre lunghe distanze dalla cava alle strutture di trasformazione, e quindi dalla fabbrica ai cantieri, il che aumenta l'impronta complessiva di carbonio del materiale. L'impatto del carbonio del trasporto di marmo è influenzato dalla distanza che deve essere spedito, dal peso del materiale e dalla modalità di trasporto (ad es. Camion, treni, navi). Il trasporto di marmo, specialmente attraverso lunghe distanze o a livello internazionale, richiede energia significativa, spesso dai combustibili fossili, contribuendo all'inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici. Per mitigare questo, può essere la chiave l'approvvigionamento locale di marmo o la selezione di fornitori impegnati a ridurre le distanze di trasporto.
La produzione di piastrelle di marmo lucida Implica processi ad alta intensità di energia, tra cui cava, taglio, modellatura e lucidatura. Il processo di lucidatura, in particolare, può consumare notevoli quantità di elettricità, in quanto richiede l'uso di macchinari e abrasivi per ottenere una superficie liscia e lucida. L'uso di determinati prodotti chimici e sigillanti nella fase di lucidatura può aumentare l'onere ambientale. In risposta a queste sfide, i produttori stanno adottando sempre più tecnologie ad alta efficienza energetica, come sistemi di lucidatura a base d'acqua e macchinari avanzati che consuma meno energia pur fornendo risultati di alta qualità. L'uso di fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare o eolica, negli impianti di produzione può ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio associata alla lavorazione in marmo.
Il processo di lucidatura prevede in genere l'uso di sostanze chimiche, inclusi abrasivi, sigillanti e talvolta cere o vernici, che possono comportare rischi ambientali se non gestiti o smaltiti correttamente. Alcune di queste sostanze sono dannose per l'aria, il suolo e l'acqua se rilasciati nell'ambiente. I composti organici volatili (COV) e altri inquinanti di trattamenti chimici possono contribuire al degrado della qualità dell'aria. Per affrontare questi problemi, vi è una crescente domanda di sostanze chimiche a basso VOC e non tossico nella lavorazione in marmo. I produttori optano sempre più per sigillanti ecologici, finiture a base d'acqua e abrasivi ecologici che riducono le emissioni dannose e minimizzano l'impatto ambientale del processo di lucidatura. La scelta di piastrelle in marmo lucida che sono trattate con prodotti eco-consapevoli garantisce che il materiale rimanga sia di alta qualità che sostenibile dall'ambiente.
Uno dei principali vantaggi delle piastrelle in marmo lucido è la loro eccezionale durata e una lunga durata. Il marmo è un materiale altamente resiliente che può resistere per decenni, se non secoli, se mantenuto adeguatamente. Questa natura duratura riduce la necessità di frequenti sostituti, che a sua volta conservano risorse naturali, energia e riduce i rifiuti. A differenza dei materiali sintetici che possono degradarsi o logorare nel tempo, il marmo lucido mantiene la sua bellezza e integrità strutturale per un periodo prolungato. La durata del marmo significa che meno risorse vengono consumate per riparazioni o sostituzioni, il che aiuta a conservare le materie prime e riduce l'onere ambientale associato allo smaltimento di materiali di pavimentazione inferiori.3